OBIETTIVI
Favorire il ricambio generazionale in agricoltura e migliorare la redditività delle aziende agricole esistenti condotte da giovani.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:
Subentro: già subentrate da non più di sei mesi alla data di presentazione della domanda, nella conduzione di un’intera azienda agricola (cessione integrale del fascicolo aziendale da parte di un soggetto terzo), ovvero che si impegnano a subentrare entro 3 mesi dalla data della delibera di ammissione alle agevolazioni;
Ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane
CARATTERISTICHE INTERVENTO
Investimenti fino a 1.500.000 €
Durata da 5 a 15 anni
SPESE AMMISSIBILI
SPESE NON AMMISSIBILI
Diritti di produzione, animali e piante annuali, lavori di drenaggio, impianti per la produzione di biocarburanti e per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili, investimenti di sostituzione di beni preesistenti, lavori in economia, impianti e macchinari usati, capitale circolante.
CONTRIBUTO
Mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 75 per cento delle spese ammissibili;
Nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, in alternativa ai mutui agevolati di cui al punto precedente, un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile nonché un mutuo agevolato, a tasso zero, di importo non superiore al 60 per cento della spesa ammissibile.
Per le attività di agriturismo e le altre attività di diversificazione del reddito agricolo saranno concesse agevolazioni in regime de minimis nel limite massimo di 200.000,00 €.
SCADENZA
Procedura valutativa a sportello.
N.B. Le domande di accesso sono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Info sull'autore